Io, Marshal e la palla Gappay

Dovete ringraziare Marshal se abbiamo deciso di inserire le palline Gappay nello shop online di ilbarbone.info. Anzi, se abbiamo deciso di aggiungere i giochi in generale (che spero arriveranno presto) è tutto merito di Harry e Marshal.

L’attrezzatura per la toelettatura ci piace tanto ed è tanto utile, ma per il mio barbone marrone i prodotti veramente indispensabile sono i giocattoli. Non gli importa se rimaniamo senza il cardatore ma se ci mancano le palle della Gappay si vede che è contrariato. Devo dire che è talmente un “super cane” che non ne fa certo una tragedia se non le abbiamo, si ingegna e mi propone di giocare con qualunque altra cosa che riesce a trovare, che si possa lanciare o contendere.

Scegliere i giochi

Io personalmente ho iniziato a fare attenzione a quali giochi compro per due motivi. Uno prettamente economico, perché comprare giochi scadenti vuol dire doverne comprare in continuazione, perché li distruggono e questo porta ad un notevole esborso di soldi. L’altro motivo è che mi sono resa conto che il gioco è una parte fondamentale della nostra relazione, è una cosa che va presa sul serio. Detto questo ho iniziato a cercare anche giocattoli sicuri e sono quello che cercheremo di proporre nell’ e-shop di ilbarbone.info

Il gioco è una cosa seria

Una volta preso sul serio il gioco ho iniziato a domandarmi: “gioco bene? Sto a regole che possono andare bene per me e per il mio cane?”. Queste domande erano la conseguenza di qualcosa che mi stonava… avevo sempre l’impressione che il gioco fosse più una guerriglia che una cosa rilassante. E’ stata l’opera in dvd di Alexa Capra “Giocare con il cane” che mi ha aperto un mondo meraviglioso e ha fatto in modo che si aprisse tra noi un canale comunicativo tutto nuovo e bellissimo.

“Per molti anni ho letto, e ho pensato, che esistessero i giochi di predazione. Giochi in cui il cane si diverte a rincorrere, afferrare, riportare, contendere un oggetto. Nei giochi di predazione, la parte importante è conquistare il giocattolo/preda. Ora, torniamo per un momento bambini.

Ci hanno regalato una palla. Siamo felici? Possiamo lanciarla, prenderla a calci, afferrarla. No, per essere davvero felici ci servono degli amici con cui giocare. Non ci divertiamo con la palla. Ci divertiamo con gli amici giocando a palla. Per i cani è uguale.

I giochi di predazione sono in realtà giochi sociali. Questa è la buona notizia (non serviamo solo a lanciare una pallina 🙂 ). La cattiva notizia è che proprio perché sono giochi sociali, sono un indicatore del nostro rapporto con il cane.

Testo di Alexa Capra

Perché la palla Gappay per me è Marshal è stato un mezzo per comunicare

La palla della Gappay non è una semplice palla. E’ la palla! E’ la palla indistruttibile con la corda che ci permette di interagire meglio. Non è facile da spiegare per me, ma forse potreste capirmi meglio con una Gappay in mano e dopo aver letto “Giocare con il cane” di Alexa Capra… La palla Gappay ingaggia un gioco speciale dove il proprietario sveglio è stimolato a smettere di fare il lanciatore di palline e riesce a diventare un compagno di giochi. Chiaramente tutto questo è possibile se si guarda al gioco come ad un momento per condividere qualcosa. Si può ottenere anche con un gioco o una palla qualunque, ma la Gappay è la Gappay, è sicuramente di aiuto con quella corda bella lunga! Provatela, non ve ne pentirete. Clicca QUI per vedere le palline Gappay

Marshal: “Giochiamo???”

Scritto da: Valeria De Filippi

Categorie

Post recenti

Recensioni

Add to cart