Una domanda che leggo spesso nei forum e nei gruppi dedicati alla razza Barbone o ai cani in generale è:
“Tra poco in famiglia arriverà un nuovo cucciolo di Barbone, cosa devo acquistare per essere pronto al suo arrivo?”
Come ho già scritto in altri articoli, la prima cosa che serve è un po’ di cultura cinofila. State introducendo nella vostra famiglia un individuo di una specie diversa dalla vostra, con esigenze diverse, un modo di comunicare diverso, capacità cognitive diverse dalle vostre…
…tutto questo meriterebbe un po’ di attenzione.
Lo ho già scritto, ma lo scrivo ancora, perché è veramente il libro giusto da cui partire quando si prende un cucciolo. Leggete il testo di Alexa Capra e Daniele Robotti “L’educazione del cane e del suo proprietario”.
Ma ora facciamo una lista della spesa delle cose da comprare quando arriva un cucciolo in famiglia:
- Se prendete il Barboncino da una persona seria, sicuramente andrete voi in allevamento a prenderlo, e non ci saranno consegne a domicilio. Vi servirà quindi un Trasportino
. Potete sceglierlo morbido in tela, rigidi di plastica o in alluminio, aperti a cestino con la cintura di sicurezza (utile se lo mettete accanto a voi che guidate o ad un altro passeggero, così che il cucciolo si senta supportato se nei primi tragitti ha paura). Per la scelta potete leggere l’articolo “viaggiare in macchina col barboncino”
- Se dovete fare un lungo viaggio con il cagnolino, munitevi anche di una ciotolina da viaggio per bere e per mangiare
.
- Anche collare e guinzaglio sono necessari. Se non avete idea della misura da acquistare potete portare per precauzione uno di quei guinzaglietti regolabili con la clip che si usano per le expo.
- Per il viaggio verso casa munitevi anche del necessario per pulire in caso di vomito, perché sono cose che possono succedere ai cuccioli. Io portavo qualche asciugamano, buste di plastica, carta scottex e guanti di lattice.
- Se lo prendete nella stagione fredda, porterei anche una copertina.
- Non dimenticate i sacchetti per raccogliere la cacchina (mi raccomando che siano biodegradabili veramente). Se non volete scatenare l’ira di molti, dovete sempre portarli con voi e raccogliere i bisognini solidi del vostro amico.
Visita il nostro e-shop, troverai le nostre offerte migliori! CLICCA QUI.
Questo il necessario per andare a prendere il cucciolino di Barbone. Per quanto riguarda invece le cose che servono una volta che il Barboncino sarà entrato in casa…
…facciamo un’altra piccola lista:
- una ciotolina per l’acqua e una per mangiare
. Ce ne sono per tutti i gusti, per bere alcuni trovano comoda la fontanella da cui sgorga sempre acqua pulita (mi manca e non so dire se sia veramente funzionale, molti dicono che alcune sono troppo rumorose).
- una cuccia confortevole! Qui veramente c’è l’imbarazzo della scelta. Per un cucciolo potrebbe essere carina una di quelle cucce ad Igloo, oppure la classica cuccia morbidosa o quella pelosa che va di moda in questo periodo. Se poi volete il top io consiglio una cuccia Hunter! Le adoro per i miei cani e mi piace venderle! Potete vederle cliccando QUI.
- Io uso moltissimo i tappeti Vetbed, e ho inserito anche loro nel mio e-shop sempre in crescita! Per visitarlo CLICCA QUI. Per me con cuccioli e cani anziani non si può non usarli, perché trattengono molto bene pipì o altro e comunque si lavano molto bene in lavatrice. Io con i cuccioli lavo spesso, anche con gli adulti in realtà, perché mi piace che stiano sempre su cucce pulite. Provateli, sono fantastici e durano anni e anni. Sono anche molto comodi messi dentro i trasportini.
- In base a che tipo di cucciolo vi è capitato in sorte, potrebbe venirvi la voglia di comprare una gabbia
, eccono NON FATELO! C’è chi dice che può fungere anche da cuccia ma va chiusa solo se necessario. Io per esempio (purtroppo) l’ho usata per un periodo perché il mio cucciolo aveva la mania di mangiare tutto. Bhe forse è più corretto dire che mi era stato consigliato di usare la gabbia, e che per darmi una giustificazione valida mi sono convinta del fatto che poteva ingerire chissà cosa e morire. Non mi importava che facesse dei danni, mi premeva più che non morisse, mi dicevo. Per non fargliela vivere come una punizione ho fatto le cose per bene. Ho fatto tanti esercizi prima di usarla veramente e comunque era sempre aperta, la chiudevo solo lo stretto necessario. Oggi però me ne pento, ho conoscenze più approfondite e più esperienza, oggi saprei gestire un cucciolo “mangia tutto o mangia niente” anche senza gabbia, se studiate potete farcela anche voi! La gabbia non è l’unica soluzione, anche se alcuni (purtroppo anche “professionisti”) cercheranno di convincervi del contrario… siate più bravi di me, non cascateci che poi ve ne pentite. Ricordate poi che un cane deve vivere libero in casa! Per concludere, non munitevi di gabbione così evitate di traumatizzare il barboncino o cagnolino di qualsiasi colore sia.
- Altra cosa utile è munirsi di qualche gioco. Ad alcuni bastano i legnetti ma per me in casa non si dovrebbe fare a meno di giocattoli sicuri. Noi amiamo molto anche le palline e tutto quello con cui si può fare tira e molla. Se è una pallina con filo è il top! Guarda che belle le palline Gappay, cliccando QUI. Per il tira e molla aspettate il cambio dei denti oppure andateci piano e con materiali morbidi. Sono interessantissimi i giochi della Kong che possono essere riempiti con qualcosa di buono, oppure i fantastici peluche, quasi indistruttibili. Puoi vederli nel nostro negozio online.
- Altra cosa che potrebbe tornare utile con un cucciolo è un cancelletto. Io per esempio lo usavo per lasciare le porte aperte ma non farlo andare in camera da letto, nel periodo che faceva una pipì al secondo. Ci sono quelli classici che si attaccano agli stipiti delle porte
, oppure se avete porte un po’ strane come le mie potete guardare questa meraviglia di legno che ho comprato io!
- Parlando del cancelletto, mi sono ricordata delle mille mila pipì dei cuccioli… molti vorranno acquistare le traverse. Io per prima lo ho fatto ma ve lo sconsiglio, perché la comodità della traversa la sconterete cara più avanti. Per questo vi rimando alla lettura dell’articolo “Il nuovo cucciolo e i suoi bisognini… traversa si o traversa no?”
- Utile per i cuccioli che hanno le gengive doloranti, causa cambio denti sono corna di cervo
e legni di caffè. Il mio preferisce i legni, le corna le ignora totalmente. Ama anche il latte di Yaak
, anzi direi che gli crea quasi una dipendenza! Se volete una cosa da masticare particolarmente economica, vi riporto il consiglio letto in post di Alexa Capra… cartone, semplice cartone! Duro ma non troppo da ciancicare, geniale!
- Se avete un cucciolo appartenente alla razza Barbone, non potrete fare a meno degli accessori per la cura del pelo. Per i cardatori potete leggere l’articolo “Le 5 marche di Cardatore che facilitano dannatamente il proprietario nella cura del pelo del Barboncino! (incluso il mio preferito!)” In generale vi consiglio di leggere tutta la categoria “Cura del pelo” perché potrete trovare i prodotti migliori e consigli di ogni genere su come gestire l’igiene del vostro amico. Le mie proposte commerciali riguardo spazzole e pettine le potete trovare nella sezione “accessori toelettautura” nel nostro e-shop, se vuoi CLICCA QUI.
Questo è quello che mi è venuto in mente, riguardo il necessario per accogliere in casa un nuovo barbone, penso che per iniziare possa andare bene! Buono shopping a tutti per il nuovo cucciolo!
Foto in copertina: Definitive Cherish Our Time is Now – Marshal
Scritto da: Valeria De Filippi